FONTI : INTERNET
progettofuoriclassecup - I valori del calcio

 

 

Abbiamo dato i primi calci ad un pallone da bambini.
Abbiamo ascoltato le partite alla radio insieme ai nostri nonni.
Abbiamo pianto per farci comprare le prime scarpette da calcio.
Abbiamo esultato per le vittorie dei nostri campioni.
Abbiamo sofferto per le sconfitte della nostra squadra del cuore.
Proprio perché abbiamo fatto tutto questo…..non vogliamo che i valori del calcio vengano dimenticati…
 
IMPEGNO E SACRIFICIO
Lo spirito del calcio è un bene che va custodito nella mente e nel cuore dei giocatori attraverso impegno e sacrificio costante. La strada per diventare dei giocatori è lunga, ma solo percorrendola tutta si raggiunge l’obiettivo.

ORGOGLIO E IDENTITA                                                                              Il giocatore o il tifoso deve sentirsi orgogliosamente una persona speciale, che vive in un mondo dove si rispettano valori come l’uguaglianza e l’altruismo, dove non c’è discriminazione di razze o religioni.

RISPETTO E LEALTA’
Il rispetto delle regole è un principio che porta a non barare sul campo come nella vita, evitando strade fuorvianti come il doping, rispetta sempre le decisioni degli arbitri con serenità, rispetta sempre il tuo avversario.
Riconoscere e rispettare gli altri è soltanto quello che ci aspettiamo di ricevere noi.
FANTASIA E DIVERTIMENTO
Il calcio è…esaltazione della fantasia, divertimento genuino da difendere scacciando la tentazione di ridurlo soltanto a un affare economico o consumistico.
Il gioco, il gesto tecnico, la corsa, lo spirito di gruppo, sono gli ingredienti del calcio: se sono coltivati, tutto è più bello.

ACCOGLIENZA E OSPITALITA’
Lo stadio è un posto da vivere, dove tutti i tifosi, le famiglie e i giovanissimi devono sentirsi a casa loro e gli spalti non devono essere esibizioni di slogan offensivi e volgari.
Accogliere gli ospiti con educazione, è il primo passo per essere accolti calorosamente quando andiamo a giocare o a tifare fuori dalla nostra città.
VITTORIA E SCONFITTA
Vincere è l’obbiettivo primario del giocatore, dei dirigenti, dei tifosi; ma l’accettazione serena della sconfitta è una conquista ancora più importante perchè educa gli sportivi anche alla vita quotidiana.
Vincere o perdere fanno parte dello stesso gioco, ed è proprio giocare quello che ci interessa.

EDUCAZIONE E CIVILTA’
La partita in campo dura 90 minuti, quella della civiltà va giocata tutta la vita attraverso comportamenti e parole che devono diventare un formidabile strumento educativo.
Educazione e civiltà sono parti integranti del calcio: è una grande occasione di crescita.


queste le visite di oggi 12 visitatori (17 hits) GRAZIE
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente