

Una partita che dovrebbe durare tutta la vita perché è l’unica che forse riesce a mostrarci ancora i veri valori del calcio, una partita che riesce a portare concretamente aiuto e sorriso alle persone che ne hanno bisogno, perché alla base del calcio, tra i suoi valori c’è proprio la SOLIDARIETA’. Ed è proprio con un"calcio" di solidarietà che si cerca di donare il sorriso ai meno fortunati.
A volte quello sport bellissimo che e’ il calcio ,sempre più oggetto di violenze e ‘’guerre civili ’’ , si fa portavoce di quei valori che sembrano ormai persi : solidarietà e fratellanza. Da circa venti anni un’ esempio di impegno sociale che il calcio offre sono le partite del cuore, dove artisti, sportivi e uomini dello spettacolo si danno battaglia in un grande evento di sport, e soprattutto di beneficenza . La manifestazione si propone come obbiettivo una raccolta fondi che viene totalmente devoluta a progetti di solidarietà come: la "Fondazione ’’ Cannavaro – Ferrara ’’ - impegnata nella realizzazione del "Laboratorio San Gaetano", ossia il progetto volto a favorire la crescita di un centro di aggregazione e formazione a disposizione dei giovani del quartiere San Lorenzo-Vicaria (nel cuore di Napoli) e della città tutta, per dare risposte concrete ai bisogni dei minori a rischio in campo formativo, etico -sociale e ludico-creativo; la ‘’Fondazione italiana per la Thalassemia’’, molto vicina all'identificazione di una soluzione decisiva per sconfiggere l'anemia mediterranea; e ancora la "Fundação Gol de Letra", un'organizzazione senza fini di lucro nata per volontà dei calciatori brasiliani Raì e Leonardo, a sostegno dei progetti sulla formazione educativa e culturale dei bambini e dei giovani, affinché possano attuare in autonomia una trasformazione della propria realtà. L’evento nasce dall’idea di alcuni tra i più famosi musicisti italiani , i quali hanno deciso di impegnare la loro immagine di artisti e sportivi in questo progetto di solidarietà . Ogni anno quindi, assistiamo ad eventi che sebbene non raggiungano i grandi livelli calcistici, raggiungono i cuori di tutti, anche di coloro che affrontano questo sport con uno spirito diverso. La partita del cuore, quindi è un’alternativa al modo tradizionale di fare beneficenza, arrivando vicino alla gente e sfruttando quello che è il mezzo pubblicitario più efficace . Insomma i veri valori che il calcio dovrebbe perseguire, sono quelli di solidarietà e amicizia, che senza dubbio dovrebbero rappresentare le fondamenta di una società nuova . Con la speranza che questi valori perseguiti diventino i protagonisti del mondo del calcio intero, la partita del cuore vuole rappresentare l’esempio di un calcio pulito e lontano da inutili violenze, che sempre più spesso accompagnano la nostra vita quotidiana