FONTI : INTERNET
progettofuoriclassecup - Anche il Papa parla di calcio

 


ANCHE Benedetto XVI chiede al mondo del calcio di educare ai valori CHE SI STANNO PERDENDO…

 
CITTA' DEL VATICANO, mercoledì, 9 gennaio 2008. Anche Benedetto XVI ha lanciato un appello al mondo del calcio affinché diventi uno strumento di educazione ai valori.

Ad ascoltare le parole del Santo Padre c'erano i giocatori della serie D che hanno partecipato all'Udienza generale, svoltasi nell'Aula Paolo VI.


“Possa il gioco del calcio essere sempre più veicolo di educazione ai valori dell’onestà, della solidarietà e della fraternità, specialmente fra le giovani generazioni”, ha auspicato il Papa.
Il Pontefice ha ricevuto in regalo dai giocatori una maglia azzurra con la scritta “Benedetto XVI”. Il Presidente della Federcalcio, Giancarlo Abete, ha regalato al Santo Padre un pallone.
I rappresentanti delle 162 squadre della serie D hanno poi consegnato al Vescovo di Roma una donazione raccolta tra gli associati, che verrà destinata ad aiuti benefici per il Bangladesh.
Molti si chiederanno il perché di queste parole del Papa, ed è per questo noi vogliamo fornire a queste persone una risposta valida dal momento che viviamo quotidianamente questa realtà, che il calcio sta restando privo dei veri valori su cui si basa:
 
Nei campionati di categorie inferiori infatti, così come anche nei tornei giovanili e dilettantistici, non si educa più allo spirito olimpico ma a quello criminale. Esprimiamo sempre una ferma e totale avversione per quei genitori che,  seguendo le gesta calcistiche del figlio adolescente dalle gradinate del campetto dell'oratorio, spesso incitano il proprio pargolo a "spezzare le gambe" all'avversario di turno. Se fosse solo questo, potresti dire voi, il problema sarebbe circoscritto a quattro genitori scalmanati, la cui unica aspirazione è di avere un figlio campione di calcio. Purtroppo, però, non è questo il punto:se ben si ricorda, proprio durante una partita di terza categoria un dirigente della Sammartinese è morto nel corso di una rissa scatenatasi sul campo tra i dirigenti della sua squadra e quelli del team avversario (e questo è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare).
Inoltre perché non ne possiamo più di vedere  che nell’ orbita del calcio ruotano interessi economici enormi: dall'indotto relativo alla produzione di abbigliamento e gadget (il cosiddetto merchandising) ai diritti televisivi; dall'editoria sportiva (in Italia ci sono quotidiani sportivi che - in modo più o meno commendevole - campano di calcio) alla gestione degli impianti (che, spesso, si mantengono grazie ai fatturati del calcio, ma poi vengono utilizzati anche per tutti gli altri sport... meno ricchi).

 

 

queste le visite di oggi 10 visitatori (14 hits) GRAZIE
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente